Corsi & altro

Il PIAC organizza corsi regolari e speciali, viaggi di studio, convegni e conferenze per studenti ordinari e straordinari. Queste opportunità sono aperte al pubblico accademico e a quello genericamente interessato (i “seniori”). Si offe la possibilità di seguire le lezioni di un particolare docente o di una particolare disciplina (architettura, iconografia, liturgia, epigrafia, patrologia, topografia, topografia cimiteriale, ecc.) in qualità di “uditore”. Per un primo contatto rivolgersi alla Segreteria (segreteria@piac.it).

Si consiglia agli esterni di seguire il Corso Speciale di Iniziazione alle Antichità Cristiane (veda più in basso).

Per gli eventi in corso veda qui.

Corso speciale “Instrumentum Domesticum” della tarda antichità e dell’alto medioevo (6 ECTS)

 

Il corso si propone di fornire le linee guida per lo studio dell’Instrumentum Domesticum e della cultura materiale dei secoli tardo antichi ed alto medievali, con lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche a cura dei massimi specialisti del settore.

Il corso, in lingua italiana, avrà inizio lunedì 2 marzo e terminerà venerdì 6 marzo. Venerdì 6 marzo, nel pomeriggio, è previsto un esame per verificare quanto appreso in aula.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Il corso è riservato agli studenti ordinari e dottorandi del PIAC e ad esterni, per i quali è richiesta la laurea in materie archeologiche o umanistiche. È possibile concordare l’iscrizione a singole lezioni del corso, con rilascio di relativo attestato. L’iscrizione deve avvenire entro il 15 febbraio, con relativo pagamento della quota, e si effettua presso la Segreteria dell’istituto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30.

Per ulteriori informazioni veda l’attuale “Programma Anno Accademico”.

Raccomandiamo il libro per il corso – “Instrumentum Domesticum”.

Instrumentum Domesticum. Archeologia Cristiana, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo

Corso speciale di “Iniziazione alle antichità cristiane” (6 ECTS)

 

Ideato nel 1960 dal Prof. Pasquale Testini, il Corso ha lo scopo di diffondere la conoscenza dei monumenti paleocristiani di Roma in particolare, ma con ampi riferimenti alle altre regioni dell’Orbis christianus antiquus. Nella prospettiva inoltre di acquisire una visione critica dell’origine e dello sviluppo delle prime comunità cristiane sino all’epoca di papa Gregorio Magno (590-604), il Corso contribuisce alla formazione di docenti di storia della Chiesa antica e di altre discipline affini.

Le lezioni in aula, che si terranno sempre di sabato mattina, verranno integrate con proiezioni e con sopralluoghi a catacombe, basiliche e raccolte museali, offrendo l’occasione di conoscere e visitare monumenti meno noti e spesso inaccessibili.

Inoltre, il corso avrà indubbia utilità per coloro che si dedicano alla pastorale, alla valorizzazione dei beni culturali nei musei diocesani e nelle collezioni pubbliche e private, nonché all’insegnamento della Religione negli Istituti secondari.

Si vuole anche offrire l’occasione ai numerosi studenti presenti a Roma di conoscere e visitare i più noti monumenti dell’antichità cristiana, in modo da fornire un utile completamento allo studio delle discipline storiche e teologiche di altri atenei pontifici.

Per ulteriori informazioni veda l’attuale “Programma Anno Accademico” (link interno). Per Covid19 si prega di osservare le notizie attuali o contattare la segreteria (link: segreteria@piac.it).

Raccomandiamo il libro per il corso – “Lezioni di Archeologia Cristiana”.

Lezioni di archeologia cristiana

Conferenze pubbliche

L’Istituto invita ogni anno personalità accademiche di varie discipline per presentare le loro ricerche al pubblico. La partecipazione è gratuita.

Si prega di osservare le notizie attuali

 

Viaggi di studio

Ogni anno, la settimana dopo dominica in albis l’istituto organizza un viaggio di studio archeologico in un paese europeo o anche extraeuropeo al quale partecipano tutti gli studenti (il viaggio è incluso nell’iscrizione e fa parte del Curriculum) e tutti i docenti. In singoli casi possono partecipare anche esterni (per informazioni: segreteria@piac.it ).

I viaggi del passato li veda qui.